Oggi parliamo di un tipo particolare di succo ideato dal naturopata austriaco Rudolf Breuss. Questo succo è studiato nei minimi particolari utilizzando le verdure a più alto impatto detossificante e rigenerante ed è così costituito: 300 gr di Barbietola 100 gr di carote 100 gr di sedano 30 gr di rafano nero o ravanelli 1 patata grande come un uovo. Quest’ultima non è indispensabile, almeno che il fegato non sia fortemente intossicato. Chiaramente tutti gli ingredienti devono essere Biologici ed il suo potere viene aumentato se viene diluito con mezzo bicchiere di Acqua Kefir. Secondo Breuss, questo succo può essere usato per contrastare determinate problematiche, sia per mantenimento e basta berne 250 ml al giorno, meglio se assunto a piccoli sorsi. Il primo ingrediente, che è anche presente in maggior quantità, la BARBABIETOLA, appartiene alla famiglia delle Chenopodiacee ed è utile per Cuore, Fegato, Colon e Apparato Vascolare grazie al suo contenuto di Vitamine, soprattutto del gruppo B, Sali minerali (Potassio, Sodio, Calcio, Ferro, Fosforo), ed antiossidanti (Antociani). La barbabietola, che ne esistono di diverse varietà (da orto, da zucchero e da foraggio), ha potere antitumorale, soprattutto a carico del colon (Studio condotto in Grecia e pubblicato sull’International Journal of cancer – 1983), grazie al suo alto contenuto di Vitamina C ed è in grado di assorbire ed eliminare i Grassi in eccesso, quindi depura il Sangue e il Fegato. Inoltre in studi condotti in Inghilterra al The London School of Medicine, è stato dimostrato che bere ½ litro di succo di Barbabietola giornalmente abbassa i livelli di pressione. Questa caratteristica è dovuta all’alto contenuto di Nitrati, che nel nostro corpo vengono convertiti in Acido Nitrico, il quale dilata i vasi sanguigni creando un abbassamento pressorio. Per approfondire potete leggere questo articolo (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15223073/) Chiaramente, se questo ortaggio viene consumato crudo sia come succo o in insalata le sue proprietà benefiche restano intatte. Vi lascio con una semplice ricetta Vegana che vi permette l’utilizzo della barbarbabietola, molto gradevole CARPACCIO DI BARBABIETOLA: Ingredienti: 1 barbietola grande, oppure due medie, rucola, prezzemolo, limone, sale e olio evo. Tagliare le barbiebietole e fette molto sottili, conviene usare le lame del frullatore che tagliano a fette. A parte frullate olio, sale limone e prezzemolo. Condite la barbabietola e lasciatela insaporire per almeno 3 ore in frigo. Su un piatto da portata mettete la rucola e aggiungete la barbabietola a fette. Buon appetito
Chiara Sarti Naturopata - Riflessologa -Istruttrice Perfect Shape
www.facebook.com/ChiaraSartiNaturopata/
www.chiarasarti.jimdo.com
Continuiamo con la seconda parte dell'articolo e impariamo due nuovi riti purificanti.
Ho adattato queste pratiche antiche all'utilizzo degli oli essenziali per facilitarvi ad introdurle nella vostra routine quotidiana.
Se volete sperimentarle nella loro completezza vi consiglio di affidarvi ad un buon operatore ayurvedico.
NASYA
Il Nasya è un vero e...
Saggezza dello yoga antico e potenza degli oli essenziali: “I SEI RITI RIGENERANTI”
Già nell'antichità, in India, gli yogin e le yogini (uomini e donne che dedicano la loro esistenza alla pratica dello Yoga) hanno sempre considerato il corpo come il tempio dello Spirito e della coscienza ecome tale lo hanno mantenuto sano e libero dalle impurità.
Anche noi possiamo onorare il nostro...
La parola d' ordine in questo momento è l’ADATTABILITA’.
Viviamo in un momento storico-sociale carico di incertezze, cambiamenti, instabilità e tutto questo crea moltecipli stati d’animo disarmonici, paura, sfiducia, tristezza, sovraccarico di pensieri negativi, stanchezza, nervosismo, ecc.
Questi stati d’animo passeggeri o duraturi creano in tutto il nostro essere delle ripercussioni,...
Benvenuta Primavera!
Come Affrontare il cambio di stagione
La Primavera è la stagione del risveglio e con il suo arrivo si avverte la necessità di depurarsi , di sciogliere le tossine del tempo del « letargo» invernale, per sentirsi pronti a nuove energie. Tuttavia un buon risveglio non inizia con il piede schiacciato sull’acceleratore, ma dovrebbe accompagnare l’ascolto dei propri tempi...