Con il caldo ecco qualche ricetta di insalate e paste fredde veloci , colorate e saporite !!!!!!!
07 agosto 2018 scritto da Erboristeria Alchemilla

FARRO in INSALATA con CIPOLLE CARAMELLATE
Ingredienti per 4 persone: 300 gr farro monococco - 4-6- mini melanzane – 4 cipolle rosse - 2 cucchiai di pinoli - 1 peperoncino rosso secco - 1 foglia di alloro - 1 cucchiaino di menta secca – 1 ciuffo menta fresca - Aceto balsamico - Olio e.v.o. - Sale
Mettere il farro in una casseruola e copritelo con il doppio del suo volume in acqua. Aggiungere l’alloro, il peperoncino e la menta secca, salate e portate a ebollizione. Abbassate la fiamma, coprite e lasciate cuocere per 30 minuti, fino a quando l’acqua non sarà completamente assorbita.
Nel frattempo, sbucciate le cipolle e affettatele a spicchietti sottili. Pulite le melanzane, tagliatele a tocchetti, conditele con 2 cucchiai d’olio, qualche goccia di aceto balsamico, un pizzico di sale e distribuitele in una teglia con le cipolle. Cuocete nel forno già caldo 180° per 30 minuti circa, fino a quando le melanzane risulteranno morbide e le cipolle leggermente caramellate.
Tostate i pinoli in una padellina antiaderente, senza aggiungere grassi.
Mescolate le verdure appena sfornate con il farro ormai cotto e completate con i pinoli tostati e le foglie di menta fresca.
FUSILLI di CECI con SUGO di TACCOLE
Ingredienti per 4 persone: 350 gr fusilli di ceci - 250 gr taccole – 2 cipollotti - 50 gr olive nere – 40 gr pomodorini secchi - 1 mazzetto di prezzemolo – 1 spicchio di aglio - 2 cucchiai di lievito alimentare in fiocchi - Olio al peperoncino – olio e.v.o - Sale
Lavate le taccole, spuntatele e scottatele per 3-4 minuti in acqua bollente salata, scolatele e tagliatele a pezzetti.
Nella stessa acqua scottate per 2-3 minuti i pomodorini secchi, scolateli e tagliateli grossolanamente. Conservate l’acqua per la cottura della pasta.
Pulite i cipollotti, eliminando le radici e la parte verde più dura e tagliateli a rondelle. Scaldate in una padella 2 cucchiai di olio di oliva, fate soffriggere l’aglio sbucciato, i cipollotti, le olive denocciolate e i pomodorini secchi. Cuocete per 4-5 minuti, unite le taccole e fate insaporire per qualche minuto. Regolate di sale, aggiungete il prezzemolo tritato e togliete dal fuoco.
Nel frattempo, lessate la pasta in acqua bollente salata.
Scolatela e fatela saltare in padella con il sugo preparato.
Completate cospargendo con il lievito alimentare e un filo di olio al peperoncino.
INSALATA di QUINOA, TOFU al BASILICO, POMODORO e CREMA di OLIVE
Ingredienti per 4 persone: 250 gr di quinoa - 200 gr di tofu al basilico - 500 gr di pomodorini cigliegini – 100 gr di rucola - 4 cucchiai di patè di olive nere - Semi di papavero o semi di chia - Olio e.v.o.
Sciacquate la quinoa e cuocetela in 500 ml di acqua per 25 minuti.
Nel frattempo lavate e asciugate la rucola e i pomodorini e tagliate questi ultimi a spicchi. Raccoglieteli in una citola e conditeli con un filo di olio. Taliate la feta a cubetti e conditelo con un filo di olio e i semi scelti.
Quando la quinoa avrà assorbito tutto il liquido di cottura, toglietela dal fuoco e insapori tela con il patè di olive nere.
Servitela con insalata di pomodorini, rucola e tofu.
Per questa ricetta non è necessario aggiungere il sale : il sapore è dato dal patè di olive.
CUS CUS con VERDURE
Ingredienti: 160 gr di cus cus - 1 cucchiaino di curcuma in polvere - 180 gr carote – 180 gr melanzane – 100 gr pomodorino cigliegino - 100 gr cipollotto fresco – 180 gr zucchine – 100 gr taccole - 1 peperoncino fresco – 10 gr zenzero fresco - Qualche foglia di menta fresca - Sale - Olio e.v.o.
Preparate tutte le verdure e tagliatele a cubetti piccoli che abbiano più o meno la stessa dimensione. In un largo tegame scaldare un filo di olio e soffriggere brevemente il peperoncino senza semi, l’aglio sbucciato intero. Aggiungere le verdure nell’ordine prima le melanzane e il cipollotto, a seguire le carote e le taccole poi le zucchine. Regolate di sale. Spadellare fino a portare a cottura, togliere l’aglio e aggiungere i pomodorini tagliati a metà. 1 o 2 minuti ancora poi spegnere e grattugiare un po’ di zenzero, amalgamare e tenere da parte.
Mettete il cus cus in una ciotola e conditelo con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e il cucchiaino di curcuma.
Nel frattempo portate a bollore l’acqua salata o il brodo in proporzione uguale al cus cus e versatetegliela sopra e coprite, lasciando riposare per qualche minuto dopodiché sgranare e mettere in un piatto di portata con le verdure al centro e decorare con foglioline di menta.