Le proprietà drenanti della Pilosella
06 maggio 2023 scritto da Erboristeria Alchemilla

La Pilosella è una pianta ricca di proprietà benefiche, drenanti e antibiotiche, che costituisce un aiuto naturale prezioso per il corpo. Consigliata per i trattamenti della cellulite, ritenzione idrica, gonfiore ed edemi, la pilosella è anche un ottimo rimedio nei casi di cistine e infezioni urinarie. Qui raccogliamo un pò di informazioni su questa preziosa alleata, perfetta da utilizzare nella stagione primaverile.
NOME COMUNE: Pilosella
NOME SCIENTIFICO: Hieracium pilosella L.
FAMIGLIA: Asteraceae
NOMI POPOLARI: Orecchie di Topo, Pilusela, Legna d’rat, Pelozela, Erba molinara, Urec d’soregh, Erba setolina, Stagnasangue, Erba da tai, Pelosella, Pilusedda, Margarida zalda, Recie de sghir.
DESCRIZIONE E STORIA
DESCRIZIONE BOTANICA
- Portamento: pianta erbacea perenne con fusto eretto che può raggiungere un’altezza di 10-30 cm.
- Foglie: si presentano riunite in una rosetta basale. Sono spatolato-lanceolate ovvero la loro massima larghezza è visibile maggiormente all’apice e non nella zona mediana. Il margine intero. La pagina superiore è verde mentre la pagina inferiore è grigiastra per la presenza di peli.
- Fiori: riuniti in un capolino all’apice dello stelo. Ognuno presenta una corolla prolungata in una ligula di colore giallo o arancione-rosso.
ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI: per la particolare forma delle foglie, che sono ricoperte da una sottile peluria (dalla quale il nome), è chiamata anche “Orecchie di topo”. Questa pianta vanta un vasto utilizzo nella tradizione popolare come antiemorragico, astringente e vulnerario. Tali utilizzi sono oggi superati da moderni farmaci e la Pilosella si mostra più utile per altri utilizzi come il drenaggio dei liquidi corporei.
NOTE: nel XII secolo Santa Hildegarda fu la prima a segnalare le proprietà terepeutiche della Pilosella parlandone come “tonico del cuore”.
DOVE SI TROVA
HABITAT: cresce spontanea dalle zone marine a quelle alpine in tutta Italia fino ad un’altitudine di 3000 metri. Si trova spesso in distese erbose ma anche tra i boschi.
TEMPO E MODALITA’ DI RACCOLTA O COLTIVAZIONE: la Pilosella si raccoglie da Maggio a fine estate (Agosto-Settembre). Si taglia dal colletto della rosetta basale e si eliminano le foglie gialle.
UTILIZZO
PARTE UTILIZZATA: sommità fiorite.
COME SI USA IN COSMETICA: sulla pelle è un buon ingrediente astringente e purificante.